Nella suggestiva Slovenia dal 7 al 10 Marzo, grazie a Iris, il nostro distributore di zona, ICF ha incontrato i Veterinari per tre serate che avevano come tema “The future is now”.
Gli incontri si sono svolti a Lubiana, Maribor e Strugnano e sono stati strutturati con un welcome coffee che ha dato modo ai relatori e ai numerosi Veterinari intervenuti di conoscersi e confrontarsi sulle differenti realtà lavorative.
Il Dr Giovanni Ghibaudo ha dato inizio ai lavori presentando un’interessante relazione sull’eziologia delle otiti e sulla loro corretta gestione a partire dalla pulizia auricolare. Infatti proprio questa manualità è essenziale sia ai fini preventivi che terapeutici e deve essere spiegata bene ai proprietari allo scopo di renderla realmente efficace.
A seguire la Dottoressa Teresa Della Mura, Responsabile Scientifico ICF, ha tenuto una relazione sulle alternative alle terapie antibiotiche e sulla ricerca ICF che ha portato allo sviluppo dei peptidi antimicrobici di sintesi (AMP) e, in particolare, ai brevetti di 100 peptidi sintetici antimicrobici. Nello specifico, è stato approfondito il discorso sull’ AMP2041, di cui in Europa e in Italia si parla come della nuova rivoluzione, e sui test effettuati sulla sua efficacia e sicurezza e sulla combinazione con clorexidina, Tris-EDTA, Vitamina PP, Zinco PCA e GPI Lisina nel Peptivet® Oto Gel. Da qui il tema dell’incontro: “Il futuro è adesso!”.
Dopo un piacevole coffee break, il Dr Ghibaudo ha illustrato il lavoro in vitro pubblicato su Veterinary Dermatology Journal (In vitro antimicrobial activity of a gel containing antimicrobial peptide AMP2041, chlorhexidine digluconate and Tris-EDTA on clinical isolates of Pseudomonas aeruginosa from canine otitis) e sul lavoro in vivo da lui coordinato (Studio clinico dell’efficacia e tollerabilità di un nuovo prodotto otologico in gel contenente AMP2041 (Peptivet® oto gel) in cani con otite acuta esterna. Comparazione di due protocolli terapeutici)
A seguire numerose ed interessanti sono state le domande dei Colleghi sui meccanismi d’azione del peptide, sulla gestione dei casi clinici e sui lavori clinici.
Le serate si sono sempre concluse con una cena tutti insieme durante la quale tra i relatori ed i Veterinari intervenuti si è continuato a parlare di argomenti inerenti le relazioni, ma anche le differenti modalità della professione veterinaria nei rispettivi Paesi.
Un’esperienza davvero significativa e costruttiva. Ringraziamo il nostro distributore per la perfetta organizzazione dei 3 eventi e tutti i Colleghi intervenuti!